top of page
20180327_152255.jpg

Santuario "Madonna Nera"

Il Santuario della Madonna Nera risale al 1523 e in origine era intitolato alla Natività di Maria. Durante un disastroso incendio, l’icona qui venerata, raffigurante una Madonna col Bambino finì per annerirsi e il Santuario assunse l’odierna denominazione. Ricostruito e ampliato nel 1908, conserva l’immagine della Madonna proveniente da Motta di Livenza. Durante le due guerre mondiali fu inspiegabilmente risparmiato dalla distruzione: mentre tutte le altre chiese furono rase al suolo. Durante la Prima guerra mondiale fu adibito  ad ospedale ed ospitò il noto scrittore statunitense Ernest Emingway.Fu poi ristrutturato nel 1982.
                                                                                                                                 di Mons. Maurizio de Pieri 

Un po’ di storia

A Pralongo sorgeva una piccola edicola che ospitava una piccola Madonna con Bambino, scolpita in un tronco a forcella, ci dicono le cronache, proveniente da Motta di Livenza …
correva l’anno 1523.
Di prato lungo oggi non resta che un lungo nastro di asfalto: l’autostrada che porta da Venezia a Trieste, che scorre  veloce accanto al santuario. La Piccola immagine della Madonna con Bambino, accolta in un santuario, di inizio XX secolo; Madonna Nera, a causa di un incendio. Più volte trafugata, ma sempre ritornata in questo luogo che è diventato caro non solo a chi abita il piccolo borgo di Pralongo, non solo a Monastier, il capoluogo, ma anche a Zenson di Piave, la parrocchia con la quale Monastier sta camminando insieme da vari anni, e per le popolazioni limitrofe. L’otto settembre è il giorno della festa dalla Natività di Maria Santissima. Da questa festa, la missione di questo luogo sacro dedicato a Maria. Particolari grazie sono state concesse a mamme, che pur desiderando ardentemente il dono di un figlio, non riuscivano ad averne. Madonna Nera, Regina delle Grazie, è il titolo con cui oggi viene onorata Maria, in questo piccolo e suggestivo luogo, riportato alla bellezza originaria con l’ultimo intervento di restauro resosi necessario per le precarie condizioni di conservazione.
di Mons. Maurizio de Pieri

 

DISCOGRAFIA

Punto di riferimento

Amato e amorevolmente sorvegliato,
grazie alla generosità di tante persone, sta diventando pian piano un punto di riferimento per tante persone che ogni settimana, alla domenica mattina si ritrova per la celebrazione dell’Eucaristia, la prima per le due parrocchie, alle ore 08.30.
Al giovedì  è ormai consuetudine la preghiera del S. Rosario,
la s. Messa, l’ Adorazione Eucaristica.
Nella prima settimana del mese, la preghiera per le famiglie, nella seconda, per le vocazioni,
nella terza per i defunti del mese delle due comunità,
nella quarta e nella quinta settimana per tutti i benefattori . Ogni celebrazione è particolarmente curata e animata.
E’ sorto il gruppo “Per Mariam ad Lucem
Gruppo musicale di preghiera,
che ha trovato in questo Santuario la sua sede.
Qui, anima le varie celebrazioni e nel corso degli anni ha creato un repertorio di canti e preghiere inediti che accompagnano i vari momenti della vita liturgica nel corso di tutto l'anno. 
di Mons. Maurizio de Pieri.
bottom of page